Cos'è
Inaugurazione della mostra temporanea su ๐ฑ๐ผ๐ป ๐๐ฎ๐ฒ๐๐ฎ๐ป๐ผ ๐ฃ๐ถ๐๐ฎ๐๐ฒ๐น๐น๐ถ:
๐ฑ๐ผ๐บ๐ฒ๐ป๐ถ๐ฐ๐ฎ ๐ฏ๐ฌ ๐บ๐ฎ๐ฟ๐๐ผ ๐ฎ๐น๐น๐ฒ ๐ผ๐ฟ๐ฒ ๐ญ๐ฌ,
nelle sale espositive dell'Ex Casa del Custode dell’Ossario di Custoza
Attraverso materiali di archivio in gran parte poco noti, l’esposizione racconta gli ultimi trent’anni dell’esistenza del prete nativo del villafranchese e ricostruisce la cultura devozionale e memoriale dell’epoca post-risorgimentale, tesa all’elaborazione di una religione della patria.
In particolare, sarà illustrata ๐น'๐ผ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐ฎ ๐ฐ๐ฟ๐๐ฐ๐ถ๐ฎ๐น๐ฒ di Don Gaetano Pivatelli ๐ป๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐บ๐ผ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น’๐ข๐๐๐ฎ๐ฟ๐ถ๐ผ, come luogo ove raccogliere e custodire i resti dei caduti delle due battaglie risorgimentali combattute a Custoza (1848 e 1866).
La mostra è organizzata in collaborazione con la Cooperativa I Piosi e curata da Carlo Saletti per la parte scientifica e da Roberto Solieri per il progetto grafico, che ringraziamo per il grande lavoro svolto.
Provincia di Verona - MuDRi Alto Mincio - Paesaggio di Battaglia