Regione Veneto
Accedi all'area personale

Dichiarazione di residenza

  • Servizio attivo

Dichiarazione di residenza

- da altro comune

- cambio indirizzo all'interno del comune

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i cittadini italiani, comunitari o extracomunitari che siano già stati iscritti in un comune italiano, oppure cittadini italiani iscritti all’Anagrafe dei Residenti all’estero che intendono rimpatriare.

Al momento non possono usufruire di questo servizio i cittadini stranieri o comunitari che non sono mai stati iscritti in anagrafe oppure gli italiani o stranieri che sono stati cancellati per irreperibilità. Per queste casistiche è consigliabile rivolgersi all’ufficio anagrafe.

E' POSSIBILE FARE DOMANDA DI CAMBIO RESIDENZA A DECORRERE DALLA DATA DI EFFETTIVA OCCUPAZIONE DELL'IMMOBILE.

Descrizione

La dichiarazione può essere presentata da cittadini o nuclei familiari che:

  • cambiano indirizzo all'interno del territorio comunale
  • sono iscritti presso l’anagrafe della popolazione residente di un altro Comune italiano
  • sono iscritti presso l’anagrafe degli italiani residenti all’estero (A.I.R.E.)
  • sono stati cancellati per irreperibilità
  • provengono dall'estero.

Come fare

Il cambio residenza può essere fatto online in completa autonomia, sul sito dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residenza, al seguente link https://www.anagrafenazionale.interno.it/servizi-anagrafici/cambio-di-residenza/ . Per accedere al servizio è necessario essere in possesso di un'identità digitale (SPID o CIE abilitata).

In alternativa è possibile trasmettere il documento "Modulo Richiesta Residenza" e gli allegati specificati nella sezione "cosa serve" in formato pdf con le seguenti modalità:

Cosa serve

Per effettuare il cambio residenza è necessario allegare, al "Modulo Richiesta Residenza" i seguenti documenti:

  • carta d’identità
  • codice fiscale
  • patente di guida (se in possesso)
  • contratto di affitto o atto di proprietà della casa, registrato all’agenzia delle entrate (originale) 
  • dichiarazione del proprietario (modulo pdf disponibile nella sezione documenti) se chi richiede la residenza non è intestatario del contratto di affitto o non è proprietario dell’immobile
  • dichiarazione dell’intestatario della scheda di famiglia se nell’abitazione vive già un’altra persona/famiglia (modulo pdf disponibile nella sezione documenti)
  • patente di guida (se in possesso)
  • libretto di circolazione veicoli (auto, motocicli, ciclomotori, rimorchi)  intestati persone fisiche  (se in possesso)

 

Per cittadini comunitari anche

  • documento dello stato di appartenenza (carta identità o passaporto)
  • attestazione di soggiorno del comune di provenienza (in caso di prima residenza in Italia contattare l’ufficio per l’indicazione della documentazione da produrre)

Per maggiori dettagli sui requisiti per l'iscrizione anagrafica dei cittadini comunitari cliccare qui

Per cittadini extracomunitari anche

  • passaporto
  • permesso di soggiorno

Per maggiori dettagli sui requisiti per l'iscrizione anagrafica dei cittadini extracomunitari cliccare qui

Cosa si ottiene

Il cambio di residenza nell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR).

Tempi e scadenze

Il cambio di residenza deve essere richiesto entro 20 giorni dal trasferimento della propria dimora abituale.

Presentazione della domanda

A richiesta dei diretti interessati o persone da queste opportunamente delegate.

2 giorni

Accoglimento dell'istanza

2 giorni dalla richiesta, salvo irricevibilità o silenzio assenso al 45° giorno salvo preavviso rigetto

45 giorni

Provvedimento finale

Provvedimento di accoglimento o rigetto e annullamento previo preavviso

Costi

Per il servizio non è previsto alcun costo.

Condizioni di servizio

  PDF34,7K Termini e Condizioni di Servizio_v1

Altre informazioni

A COSA FARE ATTENZIONE IN CASO DI CAMBIO DI ABITAZIONE 

Quando si richiede un cambio di abitazione, è necessario fare attenzione all'inserimento di alcuni dati che, se non corretti, potrebbero causare l'impossibilità di trasmetere la richiesta, l'impossibilità di accogliere la richiesta o ritardi nella conclusione del procedimento.

I nomi delle persone

E' indispensabile che i nomi delle persone siano riportati in modo corretto, includendo nomi e cognomi costituiti da più elementi, senza abbreviazioni.

Gli indirizzi

L'indirizzo è composto dal toponimo (nome della via-piazza), e dal numero civico dell'edificio e dall'eventuale numero interno se nell'edificio vi sono più abitaizoni.

Il toponimo deve essere un nome esistente nel Comune.

Il numero civico deve corrispondere a quello collocato sull'edificio e, nel caso di numero interno, a quello collocato all'ingresso dell'appartamento. Nel caso di dubbio o se il numero civico non sia presente sull'edificio, rivolgersi al proprietario dell'immobile e farsi indicare quale sia il numero civico esatto invitandolo a collocare il numero sull'edificio (si tratta di un obbligo soggetto a sanzione se non vi si ottempera).

I legami di parentela

Se esistono legami di parentela o affettivi con le persone con le quali si andrà ad abitare (o che già hanno la residenza a quell'indirizzo), dovrà essere costituito un unico stato di famiglia e modifiche successive possono avvenire solo variando lo stato civile delle persone.

Le firme di tutti i maggiorenni

Per presentare la domanda di cambio di residenza è necessario che siano riportate tutte le firme dei maggiorenni inclusi nel cambio, con le modalità richieste dalle diverse procedure.

 

 

E' consigliabile indicare nel modulo anche le fasce orarie di reperibilità per l'accertamento dei vigili.

Nota: ATTIVAZIONE TASSA RIFIUTI   presso UFFICIO ECOLOGIA (previo appuntamento num. 045/8971338)

Si raccomanda di fare il cambio di residenza quando si sta già occupando l'immobile e di riportare nomi sul campanello e cassetta della posta.

Argomenti
Ultima modifica: giovedì, 21 marzo 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri