Regione Veneto
Accedi all'area personale

Stato Civile - Certificati ed estratti

  • Servizio attivo

Certificati ed estratti di Stato Civile - nascita, matrimonio, unione civile e morte

A chi è rivolto

A tutti coloro che devono dimostrare di possedere una serie di requisiti relativi alla loro persona, purchè l'atto sia stato iscritto o trascritto nei registri di Stato Civile del comune di Sommacampagna.

I certificati e gli estratti per riassunto degli atti di stato civile possano essere rilasciati a chiunque ne faccia richiesta, o da persone da queste opportunamente delegate (art.38, comma 3-bis, d.P.R. n.445/2000).
La richiesta fatta da terze persone va inoltrata per iscritto con indicazione dei motivi, la persona cui l'atto si riferisce, previa identificazione, potrà invece ottenere l'estratto su richiesta anche verbale.

Descrizione

I CERTIFICATI

 

I certificati di nascita, matrimonio e morte possono essere sostituiti con una autocertificazione ai sensi dell'art. 46 del D.P.R. 445/2000, che devono essere obbligatoriamente accettati dagli enti pubblici o dai gestori di di pubblico servizio, e, con le modifiche apportate al D.P.R. n.445/2000 dal D.L. n.76/2020, convertito con L. n.120 del 11/09/2020, anche dai privati.

I certificati di nascita, matrimonio, unione civile e morte riportano il numero dell'atto del registro di Stato Civile, nome cognome, luogo e data di nascita, luogo e data dell'evento di una persona e vengono rilasciati dall'ufficiale dello stato civile del Comune che ha registrato o trascritto l'evento.

 

GLI ESTRATTI

Gli estratti di nascita, matrimonio e morte certificano, oltre che i medesimi dati sopra descritti per i certificati, le eventuali annotazioni.

Se il richiedente dell'estratto non è il diretto interessato, un genitore del minore, il tutore o amministratore di sostegno, la richiesta deve essere presentata in forma scritta.

Estratti di nascita con generalità dei genitori Il rilascio di estratti di nascita con indicazione della paternità e della maternità, regolato dall’articolo 3 del D.P.R. 432/1957, è consentito soltanto a richiesta dell’interessato per l’esercizio di diritti o l’adempimento di doveri derivanti dallo status di figlio.

Quando l’interessato è minorenne, il rilascio si effettua su richiesta del genitore esercente la potestà o dal tutore.

In via eccezionale vengono rilasciati estratti di nascita con l’indicazione della paternità e della maternità a soggetti maggiorenni diversi da quelli sopra indicati, che siano muniti di delega scritta ad essi rilasciata dall’interessato, a cui sia allegata la fotocopia di un documento d’identità valido dell’interessato stesso.

Le medesime indicazioni valgono per il rilascio degli estratti di nascita su modello plurilingue, in quanto riportano sempre l’indicazione della paternità e della maternità.

 

I CERTIFICATI PLURILINGUE

Il certificato plurilingue è un un modello specifico redatto in più lingue che può essere utilizzato all'estero, nei paesi che hanno aderito alla Convenzione di Vienna del 1976. Serve per provare la data e il luogo di nascita, di matrimonio o di morte di una persona. Possono essere rilasciati su modello plurilingue solo se l'atto di cui è estratta la copia è registrato presso lo stato civile del Comune di Sommacampagna:

estratto di nascita estratto di matrimonio estratto di morte E' un documento che non necessita per il suo uso nei paesi esteri convenzionati di traduzione e legalizzazione.

Come fare

I certificati e/o gli estratti di Stato Civile possono essere richiesti direttamente dall'interessato presso l'ufficio Servizi Demografici, negli orari di apertura dell'ufficio stesso.

Per l'invio in Italia e all'estero: richiesta scritta a mezzo posta con allegato copia del documento d'identità del richiedente e busta affrancata completa di indirizzo per il ritorno.

Cosa serve

Per la richiesta di certificati ed estratti di Stato Civile non è necessaria alcuna particolare formalità, deve comunque e obbligatoriamente essere indicato il cognome e nome della persona della quale si richiede la documentazione e, se conosciuta, la data dell'evento (nascita, morte, matrimonio, unione civile).

La mancanza di uno solo di questi elemeni comporterà l'impossibilità di evadere la richiesta.

Cosa si ottiene

Certificato o estratto di Stato Civile

Tempi e scadenze

I certificati e gli estratti di Stato Civile richiesti allo sportello vengono rilasciati immediatamente (salvo certificati per riconoscimento cittadinanza italiana).

Le richieste ricevute a mezzo PEC/mail vengono evasi in ordine cronologico di ricezione, rispettando i tempi previsti dalla normativa.

I certificati di Stato Civile hanno una validità di 6 mesi dalla data del loro rilascio, se disposizioni di legge o regolamentari non prevedano una validità superiore. Resta, invece, confermata la validità illimitata per i certificati attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazioni.

E' ammessa la presentazione delle certificazioni "scadute" purchè le informazioni contenute nei certificati stessi non siano variate. In questo caso, basterà apporre sul certificato una dichiarazione non autenticata, resa dal titolare dello stesso, che attesti che le informazioni contenute nel certificato, non hanno subito variazioni dalla data di rilascio.

Costi

Per il servizio non è previsto alcun costo.

Per la spedizione della documentazione originale a mezzo posta deve essere fornita busta affrancata completa di indirizzo per il ritorno.

Condizioni di servizio

  PDF34,7K Termini e Condizioni di Servizio_v1

Casi particolari

Copia integrale dell'atto di stato civile

L’istanza di rilascio della copia integrale (fotocopia) degli atti di stato civile deve esse motivata sulla base di una delle casistiche previste dalla legge (art.107 d.P.R. 396/2000): rilascio al soggetto portatore di un interesse personale, diretto, concreto e attuale, previa istanza scritta.

L’art. 177, comma 3, del d.Lgs. 196/2003 che aveva introdotto la possibilità di rilasciare le copie integrali degli atti dello stato civile decorsi settant'anni dalla loro formazione, è stato abrogato dall’ art. 27, comma 1, lett. c), n. 3), d.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101.

Ultima modifica: sabato, 12 aprile 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri